Carta per etichette: come scegliere.

Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: l’importanza della forma e del colore.
28 Maggio 2012
Realizzazione grafica etichetta – De Luca – Melissa (Crotone)
25 Luglio 2012

Non so se avete mai notato quante tipologie di carta vengono usate per le etichette da vino, ne esistono di diversi tipi, avoriate, perlate, telate, martellate, goffrate, matte, lucide, plastificate, colorate, metalliche ecc... insomma da perderci la testa. Scegliere la carta giusta per la vostra etichetta può sembrare difficile, specialmente se siete degli eterni indecisi e in più, volete fare tutto da soli pensando di risparmiare tempo e denaro. Per garantirvi un buon risultato bisognerebbe prima di tutto farsi consigliare da persone esperte, porsi delle domande e tener conto di alcuni punti:

1) Per scegliere un tipo di carta bisogna prima sapere che tipo di etichetta volete: lo stile, se classico o moderno. E' un vino rivolto alla ristorazione? E' un vino da supermercato? E soprattutto, cosa volete che essa trasmetta? Più o meno come quando scegliamo come vestirci, sportivi, eleganti o casual, la vostra bottiglia ha bisogno di una identità, ha bisogno di trasmettere qualcosa, di distinguersi e quindi rappresentare al meglio il suo contenuto e la vostra azienda.

2) Ovviamente da non trascurare perchè importantissimo anche questo, è il fattore economico, (quanto volete che ogni singola etichetta costi): difatti, prima di cominciare con il progetto, bisogna vedere quale carta fra quelle che potreste usare, andrà ad incidere il meno possibile sul costo della singola bottiglia. Ovviamente tutto dipende da voi e dalla fascia di prezzo in cui volete collocare il vostro vino, sia per le sue proprietà che per la sua etichetta.

3) Una volta scelta la vostra carta, fattore di rilevante importanza, è sapere gli effetti di stampa che andremo a sovrapporvi (anche loro incidono sul vostro budget); e soprattutto alcuni di essi  (verniciature spessorate, stampe a secco, ecc..) oltre ad avere un costo non hanno una buona resa se la carta non è quella giusta. La scelta della carta in relazione alle tecniche di stampa è importante, alcune etichette viste più da vicino, se progettate in modo corretto (da persone competenti) rivelano dei particolari che ne esaltano la qualità dando un valore aggiunto a tutta la bottiglia.

Ormai sul mercato esistono molte aziende che offrono una vasta gamma di tipologie di carta per chi stampa in bobina e la vostra tipografia vi saprà sicuramente consigliare per avere un buon rapporto qualità/prezzo. Quindi come avrete potuto notare sono molti i fattori che incidono sulla scelta, l'importante è avere le idee chiare sin dall'inizio, elaborare un buon progetto e soprattutto farsi seguire da persone esperte e competenti per garantirsi un ottimo risultato. Investire nell'immagine dei propri prodotti e della propria azienda, significa investire sul futuro di essi.

Altre Realizzazioni
12 Giugno 2023
Design etichette vino – Tenute Riovini
Progetto di due etichette per bottiglia troncoconica, un Primitivo e un Susumaniello. Etichetta progettata per essere realizzata su carta con effetto soft touch e stampa a caldo […]

(ai sensi degli artt.13 e 14 del GDPR - regolamento UE 2016/679)Damianomisciali.it rispetta i tuoi dati personali.Perché usiamo i cookie? Utilizziamo solo i nostri cookie e quelli di terze parti per migliorare la qualità della navigazione, per offrire contenuti personalizzati, per elaborare statistiche e agevolare la tua esperienza sui social network. Per questo motivo analizziamo dati personali. Se continui a utilizzare il nostro sito, accetti i nostri cookie. Se desideri ricevere ulteriori informazioni su come usiamo questi dati, cancellare tutti o parte dei cookie. info

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close