Etichettatura vino: cosa bisogna sapere

La prima volta che mi è capitato di lavorare sulla progettazione grafica di una etichetta, devo dire la verità, mi sono messo le mani nei capelli. Essendo abituato a lavorare su veicoli pubblicitari di diverso genere (cataloghi, depliant, flyer, manifesti ecc..) è stato difficile abituarmi ai “canoni” sia grafici che legislativi che una etichetta impone, qualsiasi prodotto essa vada  a rappresentare. Col tempo difatti ho imparato a capire attraverso l’esperienza, le principali informazioni che servono ad un designer per l’elaborazione di una etichetta.
Spesso capita di sentirmi dire dai miei clienti:  “mi serve una nuova etichetta!! mettici il mio logo, è un Primitivo doc!” fai tu inventati qualcosa… e basta… senza darmi indicazioni sul nome del vino, senza nessuna indicazione sul tipo di bottiglia che lo conterrà (bordolese, elìte, troncoconica ecc..), come se l’etichetta fosse un pezzo di carta da appiccicare su un prodotto senza anima, senza identità.
A mio avviso l’etichetta è il vestito della bottiglia e deve rappresentare al meglio il suo contenuto, come un vestito ne segue le curve ed attraverso i colori,  i testi ed il nome deve raccontarne il contenuto, rappresentarlo al meglio, farlo ricordare ed apprezzare non solo per le sue proprietà organolettiche. L’etichetta insieme alla controetichetta costituisce la carta d’identità del vino, con la quale il consumatore può conoscere meglio il prodotto che gli viene servito. Le informazioni riportate su etichetta o controetichetta debbono essere perciò chiare, verificabili e soprattutto complete seguendo ciò che per legge è previsto.
Le notizie da riportare sono numerose ed il loro numero, di solito cresce man mano che si sale di qualità. In aggiunta all’etichetta, la capsula, il collarino, il tappo (purché visibile attraverso il vetro), le fascette.
Sui contenitori o sulle etichette dei prodotti immessi al consumo sul mercato nazionale, deve figurare anche un invito a non disperdere i contenitori nell’ambiente dopo l’utilizzo.
Vi invito a visitare questo link per saperne di più in merito alle legislazioni in vigore per l’etichettatura del vino. 

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>