Premio Etichetta d’oro 2017 – Cupramontana (An)

premio etichettadoro miscialidamiano 600x345 Premio Etichetta doro 2017   Cupramontana (An)

Finalmente qualche soddisfazione dopo tanti sacrifici e tanto lavoro, infatti con immenso piacere quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione con “Le Cantine di Figaro“, abbiamo conseguito il  XXVI Premio Nazionale Etichetta d’Oro partecipando con l’etichetta del vino “Tabatha 121212″. Magnifica esperienza vissuta in occasione di questo evento, realizzato all’interno del gentilizio Palazzo Leoni che ospita il museo dell’etichetta di Cupramontana.  Di seguito l’etichetta premiata e alcune foto dell’evento.

Clicca qui per vedere l’articolo dell’evento con tutte le foto.

premio etichettadoro 400x600 Premio Etichetta doro 2017   Cupramontana (An)


foto2 800x516 Premio Etichetta doro 2017   Cupramontana (An)
foto3 800x516 Premio Etichetta doro 2017   Cupramontana (An)

Foto dell’evento by Cristiana Loccioni

Capsule per bottiglia e l’estetica

Ormai, lavorando da un pò di anni con aziende che producono vino, olio, liquori ecc. ed essendo un grafico pubblicitario che si occupa di etichette, non potevo non accorgermi sempre più di quanto stia diventando importante la cura maniacale del particolare nell’estetica del proprio prodotto. Potevo quindi astenermi dallo scrivere un articolo dedicato alle capsule?

Non poche sono state le volte che mi sono trovato di fronte all’abbinamento dei colori fra capsula ed etichetta o alla scelta dell’effetto di stampa giusto al fine di dare un’immagine d’insieme della bottiglia ben studiata in modo tale da accrescerne l’appeal.
Se fino a pochi anni fa l’immagine del vino era abbastanza rigida e scontata oggi le grandi cantine fanno marketing andando alla ricerca del particolare che faccia la differenza e che dia pregio. Grafica per i tappi come per le capsule, attenzione all’impatto visivo, agli accostamenti di colore, si abbina tappo e capsula all’etichetta con la stessa cura che si mette nell’abbinamento di un vestito agli  accessori. E’ proprio il caso di dire che siamo di fronte ad un confezionamento creativo, che influisce in modo esponenziale per un posizionamento di successo sul mercato del proprio prodotto.

Le capsule ormai utilizzate in gran quantità come sigillo di sicurezza, oltre ad essere utili per mantenere l’integrità del prodotto, fanno anche immagine.
Esse posso essere  di vario tipo e materiale:
- Capsule in PVC termoretraibile
- Capsule in PET-G
- Capsule in alluminio polilaminato
- Capsuloni per bottiglie di champagne
A seconda del materiale possono essere serigrafate a più colori, satinate, stampate a rilievo e presentarsi quindi con qualsiasi veste grafica.

grafica capsule Capsule per bottiglia e lestetica

 

l’immagine di un’azienda e di un prodotto

A volte mi sembra strano notare, nonostante l’evoluzione che il marketing sta assumendo negli ultimi anni, come ancora oggi esistano aziende che investono poco nella propria immagine o in quella dei propri prodotti soprattutto nel campo alimentare.
Purtroppo è anche vero che il periodo di crisi che stiamo attraversando non aiuta molto e le poche risorse economiche che si hanno a disposizione di solito vengono spese diversamente piuttosto che nell’immagine; in realtà basterebbe poco per creare un’identità aziendale efficace e competitiva specialmente se ci si affida a partner esperti.
Un’azienda che vuole essere vincente e ben visibile in un mercato pieno di competitors, deve continuamente rinnovarsi e creare un valore aggiunto attraverso efficaci strategie aziendali, proiettando un’immagine aziendale forte che incida sulle performance e quindi sul fatturato.
Penso vi sia capitato di trovarvi in un supermercato di fronte ad uno scaffale pieno di bottiglie di vino, e non essendo esperti, scegliete la bottiglia con l’etichetta più creativa, particolare, creata in modo da distinguersi.  Ogni giorno senza che ce ne rendiamo conto le nostre scelte nell’ambito dei prodotti sono altamente condizionate dalla pubblicità e da tutto ciò che da essa ne deriva.
In realtà è come quando ci si prepara per un colloquio di lavoro, investiamo nella nostra immagine per distinguerci in modo positivo, per dare una buona impressione e presentare al meglio le nostre capacità. Quante possibilità avremmo se andassimo a fare un colloquio in calzoncini corti canotta e barba incolta?

Quindi per essere competitivi da questo punto di vista, basta seguire alcune piccole regole:

- Un accurato studio del marchio/logotipo
- Una efficace immagine coordinata (biglietti da visita, carta intestata, ecc.)
- Uno studio accurato dal punto dei vista grafico creativo dei veicoli pubblicitari (cataloghi, depliant, sito web, insegne, cartellonistica ecc.)
- Cura dell’immagine dei propri prodotti (etichette, confezioni, pakaging ecc.)

Di seguito vi posto un video che ho trovato molto interessante e che riassume un pò ciò che ho appena scritto.

Carta per etichette: come scegliere.

Non so se avete mai notato quante tipologie di carta vengono usate per le etichette da vino, ne esistono di diversi tipi, avoriate, perlate, telate, martellate, goffrate, matte, lucide, plastificate, colorate, metalliche ecc… insomma da perderci la testa. Scegliere la carta giusta per la vostra etichetta può sembrare difficile, specialmente se siete degli eterni indecisi e in più, volete fare tutto da soli pensando di risparmiare tempo e denaro. Per garantirvi un buon risultato bisognerebbe prima di tutto farsi consigliare da persone esperte, porsi delle domande e tener conto di alcuni punti:

scegliere carta etichette 541x400 Carta per etichette: come scegliere.1) Per scegliere un tipo di carta bisogna prima sapere che tipo di etichetta volete: lo stile, se classico o moderno.
E’ un vino rivolto alla ristorazione? E’ un vino da supermercato?
E soprattutto, cosa volete che essa trasmetta?
Più o meno come quando scegliamo come vestirci, sportivi, eleganti o casual, la vostra bottiglia ha bisogno di una identità, ha bisogno di trasmettere qualcosa, di distinguersi e quindi rappresentare al meglio il suo contenuto e la vostra azienda. Continua a leggere

Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: l’importanza della forma e del colore.


Spesso mi capita essendo in contatto con cantine ed oleifici, di avere a che fare con diverse forme di bottiglie delle quali i clienti si servono per imbottigliare i loro prodotti (vino, olio, spumante o distillati). Ovviamente con l’esperienza ho capito, non essendo un esperto nel campo, che la bottiglia ha colore e forma differenti a seconda delle caratteristiche del vino conservato, in alcuni casi, essa è importante per quei vini che richiedono un lungo periodo di affinamento in modo da preservare colore, sapore e profumo. Anche per l’olio le forme variano ma il colore, di solito, rimane sempre scuro. Quindi in breve, ogni bottiglia ha un nome, un colore, ed una forma diversa.
E’ importantissimo per un designer di etichette conoscere anche forma colore e dimensioni di una bottiglia, per me questi dati sono importanti per capire più o meno come lavorare, che fustella utilizzare e di quali colori ed effetti di stampa avvalermi, per una buona riuscita del progetto grafico.
Spesso alcuni clienti “frettolosi” mi chiedono di progettare l’etichetta non sapendo ancora che bottiglia utilizzare….(quando mi va bene) più o meno è come chiedere ad un sarto di cucire un vestito per qualcuno del quale nn si hanno le misure.
Molto importante è anche sapere se la bottiglia conterrà un vino da servire freddo, magari nel cestello del ghiaccio, in questo caso bisogna scegliere una carta per l’etichetta molto resistente all’acqua (antispappolo). Per cui, ci tengo a dirlo, in fase di progetto di una qualsiasi etichetta, è importante conoscere ogni particolare del prodotto o della stessa etichetta  per una buona riuscita del lavoro, un lavoro fatto con criterio ti porta il doppio dei risultati che esso può darti.
Di seguito troverete alcune fra le tante tipologie di bottiglie di vino ed olio per le quali spesso mi trovo a progettare etichette, ogni tanto torna anche a me utile consultare questa tabella.

Clicca sulle immagini per vedere il nome di ogni singola bottiglia 

BOTTIGLIE VINO

bordolese standard 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

bordolese classica 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bordolese elit 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bordolese europea 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.
bordolese conica pesante 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bordolese sofia 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.
bottiglia renana 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia bordolese nobile2 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

borgognotta medium 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.borgognotta pesante 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottigliaborgognotta alta1 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.


 

 

 

 

 

 


BOTTIGLIE SPUMANTE

spumante aida 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.
spumante flute 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.spumante prosecco 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

 

 

 

BOTTIGLIE DISTILLATI

bottigliaopera700 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bordolese primavera 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

 

 

 

BOTTIGLIE OLIO

 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia silvia 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia olio egizia 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia marasca 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia olio dorica 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglie olio alma 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.bottiglia futura quadra50cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia giada50cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

bottiglia fiorentina dop75cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia newverdi 50 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia iberico 50cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia quadrotta 50cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

bottiglia gallone100cl 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia european 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.      bottiglia anticafarmacia 100x100 Bottiglie olio, vino, spumante e distillati: limportanza della forma e del colore.

 

Etichettatura vino: cosa bisogna sapere

La prima volta che mi è capitato di lavorare sulla progettazione grafica di una etichetta, devo dire la verità, mi sono messo le mani nei capelli. Essendo abituato a lavorare su veicoli pubblicitari di diverso genere (cataloghi, depliant, flyer, manifesti ecc..) è stato difficile abituarmi ai “canoni” sia grafici che legislativi che una etichetta impone, qualsiasi prodotto essa vada  a rappresentare. Col tempo difatti ho imparato a capire attraverso l’esperienza, le principali informazioni che servono ad un designer per l’elaborazione di una etichetta. Continua a leggere